Blog personale 🪴Per l’ambiente e il suo rispetto, per la buona cucina con un occhio di riguardo verso la riduzione degli sprechi🪴 Il blog sostiene @beat_leukemia 🌺 ortoedintorni.blogspot.it
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melanzane. Mostra tutti i post
lunedì 16 ottobre 2017
Ballerine di melanzane ripiene
Ingredienti:
2 melanzane piuttosto diritte
2 pomodori sodi oppure una carota
50 g di parmigiano grattugiato
1 panino raffermo
1 bicchiere di latte
prezzemolo tritato
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Preparazione:
lavare le melanzane e togliere il picciolo.
Con un coltellino incidere la buccia in modo da poter scavare la melanzana all'interno fino a simulare l'interno della scarpa.
Svuotare le melanzane dalla loro polpa e metterla in una ciotola con un filo di olio e un pizzico di sale. Mettere nel microonde a 750W per 8 minuti la polpa delle melanzane.
In una altra ciotola mettere il panino raffermo a dadini e bagnare con il latte.
Cuocere a microonde anche le melanzane per 6 minuti a 750W.
Preparare il ripieno mescolando l'interno delle melanzane dopo averle schiacciate con una forchetta. Aggiungere il panino ammollato e strizzato ed il parmigiano e mescolare fino ad avere un composto morbido.
Aggiungere del prezzemolo e farcire le scarpe.
Infornare a 180°C per circa mezz'ora, dopo aver unto la buccia delle melanzane.
Servire calde, ma sono ottime anche a temperatura ambiente.
Tagliare la buccia del pomodoro per formare la rosa da sistemare sulle ballerine cotte, prima di servire.
domenica 8 ottobre 2017
Melanzane perlina alla griglia
La melanzana perlina è il risultato di incroci naturali
e non di manipolazioni genetiche.
Originaria della Sicilia, nel Ragusano, viene
coltivata in serra
per evitare l’impiego di
fitofarmaci
e l'impollinazione avviene per mezzo di bombi, insetti simili alle api.
e l'impollinazione avviene per mezzo di bombi, insetti simili alle api.
Viene raccolta tutto l’anno, tranne che in agosto.
Lunga circa 15 cm dalla forma sottile ed allungata ha una polpa compatta
Lunga circa 15 cm dalla forma sottile ed allungata ha una polpa compatta
che assorbe poco olio. Ha la buccia sottile e priva di semi
che la rende gradevole da mangiare.
Il
sapore dolce e non amarognolo delle melanzane tradizionali
non necessita di essere trattata con il sale prima di cucinarla.
Ha buona resa perchè ha solo il picciolo da elimare.
Ha buona resa perchè ha solo il picciolo da elimare.
Ingredienti:
500 g melanzane perlina
sale
pepe
uno spicchio d'aglio
3 cucchiai di aceto di vino
olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
lavare e tagliare a metà le melanzane per il lungo.
Ungere una padella con olio extra vergine d'oliva ed un pezzetto di aglio.
Togliere l'aglio e cuocere le melanzane da entrembe le parti.
Sfumare con l'aceto e lasciare evaporare.
Servire le melanzane perline calde condite con olio extra vergine a crudo, dopo aver insaporito con sale e pepe a piacere.
Iscriviti a:
Post (Atom)